Lasagne di zucchine e besciamella
Lasagne di zucchine, condite con besciamella e arricchite con patate e cubetti di pancetta
Una ricetta complessa? Assolutamente no se prepariamo le verdure in forno tutte insieme e ci aiutiamo con la besciamella già pronta. Io ho fatto preparare la besciamella al mio amico Bimby, quindi: lasagne di zucchine e besciamella.
Una ricetta per il pranzo della domenica o delle feste.
E allora mettiamoci a lavorare per preparare le nostre lasagne di zucchine e besciamella.
Ingredienti (per 6 persone)
- 1 Kg di zucchine lunghe
- 4 patate medie
- 150 g di pancetta in cubetti
- 1 porro
- 50 g di scamorza affumicata
- 30 g di pecorino grattugiato
- 600 g di besciamella
- olio evo, sale, pepe
Besciamella (se voleste cimentarvi a farla in casa)
- 600 g di latte intero
- 40 g di burro
- 20 g di farina
- un pizzico di sale
- un pizzico di pepe
- un po’ di noce moscata
Se acquistate la besciamella già pronta prendete 1 confezione da 1 l, anche se ve ne avanzerà un po’ che potrete utilizzare in qualche altra preparazione.
Procedimento per fare le lasagne di zucchine e besciamella
Preparazioni preliminari (verdure e pancetta)
Lavare le zucchine, affettarle e sistemarle su una teglia da forno, aggiungere un goccio d’olio evo). Fare la stessa cosa con le patate. Mettere tutto in forno preriscaldato a 180°, in modalità ventilata, e lasciare cuocere per una ventina di minuti.
In una padella mettere la pancetta e lasciare cuocere fino a quando è super croccante.
Intanto lavare e affettare il porro.
Fare appassire il porro nella padella utilizzata per cuocere la pancetta.
Preparazione besciamella per le lasagne di zucchine e besciamella
Per fare una buona besciamella seguite questi pochi e semplici passaggi:
- per prima cosa in un pentolino fare riscaldare il latte
- in un altro pentolino fare sciogliere il burro, poi aggiungere la farina e mescolate bene con la frusta, facendo attenzione a non far formare i grumi
- versare poi il latte caldo un po’ alla volta e mescolare a fuoco basso, continuando sempre a mescolare con la frusta fino all’ebollizione
- a fuoco spento aggiungere il sale, un po’ di noce moscata grattugiata a piacere e mescolare ancora.
Se avete un amico Bimby, farà tutto, basta inserire tutti gli ingredienti nel boccale ed in 7 minuti la besciamella è pronta per essere utilizzata.
Assemblaggio lasagne adi zucchine e besciamella
Prendere una teglia capiente e con i bordi alti.
Mettere qualche cucchiaiata di besciamella sul fondo della teglia e cominciare a fare gli strati in questo modo:
- coprire la base della teglia con le zucchine già cotte
- mettere qualche cubetto di pancetta e qualche anello di porro
- pepare e salare (io non aggiungo sale perché gli ingredienti come pancetta, scamorza e pecorino danno già la giusta sapidità);


- si passa alle patate ed infine cubetti di scamorza affumicata
- condire con abbondante besciamella
- procedere con il secondo strato praticamente identico
- terminare con tutta la besciamella a disposizione (tutta la superficie deve essere ben coperta)
- coprire con il pecorino grattugiato (uno strato generoso che dovrà fare una bella crosticina dorata).
Cottura
Mettere in forno preriscaldato a 180°, modalità ventilata, e lasciare cuocere per 20 minuti e comunque fino a doratura della superficie.
Fare raffreddare bene prima del taglio.
Ed ecco la lasagna pronta per essere degustata
Conclusioni e suggerimenti
Ottima questa versione di lasagne con le verdure; naturalmente si possono cambiare gli ingredienti secondo il proprio gusto. Un po’ di fantasia e golosità ed avrete la vostra lasagna del cuore.
Potete dimezzare le dosi se volete preparare una teglia più piccola, ma noi preferiamo abbondare per mangiare le lasagne anche all’indomani.
Il giorno dopo, infatti, le lasagne sono ancora più buone e poi si possono anche congelare.
Titti e e la sua