
Cacio e pepe con pasta di segale: un piatto semplicissimo, ma sempre buonissimo.
Alla sera, quando ci assale la voglia di qualcosa di buono e in frigo abbiamo un pecorino di Monteporo ben stagionato, non può che essere una serata “cacio e pepe”.
Inoltre, abbiamo provato ad utilizzare pasta di segale e grano duro.
Ecco i tre semplici ingredienti:

200 gr. di pecorino per 350 gr. di pasta;
il pepe va un po’ a piacimento.
Il procedimento è semplicissimo, basta solo avere l’accortezza di mettere da parte una tazza di acqua di cottura quando si scola la pasta.
Preparazione
Buttate in acqua bollente e salata a piacimento, la pasta che volete (spaghetti, tonnarelli, tagliatelle all’uovo, ma anche pasta corta, se preferite). Noi abbiamo utilizzato la struncatura: pasta di grano duro e segale.
Intanto, in una ciotola, grattugiate il pecorino ben stagionato (questo è l’unico segreto affinché si possa avere una bella cremina che non fili), aggiungete pepe nero a piacimento.
Prima di scolare la pasta prelevate una bella ciotola di acqua di cottura (questa è ricca dell’amido che rilascia la pasta in cottura e da qui nasce la cremina).
Scolate la pasta in una zuppiera da portata e cominciate ad aggiungere il miscuglio di pecorino e pepe. Versate un po’ di acqua di cottura mescolando bene il tutto. Ripetete fino ad esaurimento del pecorino, sempre alternando miscuglio pecorino/pepe ed acqua di cottura.
Ingrediente segreto
un filo d’olio d’oliva che rende la pasta più “scivolosa”.
Dovreste aver realizzato una bella cremina che avvolge la vostra pasta.

E allora, tenete sempre in dispensa del buon pecorino per una serata “cacio e pepe” improvvisata.
Buon appetito
Titti e Mariachiara