
Se le verdure non vi fanno proprio impazzire provate a panarle e farne delle cotolette, comincerete ad apprezzarle. Si possono fare cotolotte di zucca, di melanzane e anche di cavolfiore. Procediamo quindi con: il cavolfiore panato e cotto al forno.
Spendiamo due parole sulle proprietà benefiche del cavolfiore bianco:
Straordinario alleato della linea, il cavolfiore è costituito per la maggior parte da acqua e, con 25 calorie ogni 100 grammi e pochissimi grassi, è un alimento che non può mancare nelle diete ipocaloriche. Ha un elevato potere saziante e le fibre aiutano anche a mettere in moto il metabolismo. Ricco di potassio, magnesio, fosforo e calcio
Ingredienti per preparare 6/7 cotolette di cavolfiore panato e cotto al forno
- 1 cavolfiore medio
- 250 g di pangrattato
- spezie a piacere: prezzemolo, paprica dolce anche curry per un gusto particolare
- sale, pepe, olio evo
Procedimento
Lavare accuratamente il cavolfiore e tagliare a fette dello spessore desiderato avendo cura di mantenerle intere.
Salare le fette di cavolfiore (noi abbiamo evitato questo passaggio perchè amiamo il gusto naturale delle verdure).
Unire le spezie al pangrattato.
Immergere le fette di cavolfiore nel pangrattato speziato e passare un paio di volte per lato affinchè le fette siano ben panate.
Sistemare le fette di cavolfiore su una teglia coperta di carta forno, irrorare con abbondante olio d’oliva e cuocere in forno preriscaldato a 180°, in modalità ventilata, per 20/25 minuti circa (controllare che il cavolfiore sia cotto).

Questo il risultato finale:

Conclusioni
Per gli amanti delle verdure, questo piatto è una vera goduria, accompagnato con qualche salsina golosa e anche consumato liscio.
Ecco il link per preparare una buonissima maionese light da degustare con il cavolfiore panato:
Per i non amanti delle verdure, provate e finirete per apprezzarle.
Titti e la sua
