Conchiglie di sfoglia con composta di mele

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
conchiglie di sfoglia con composta di mele
conchiglie di sfoglia con composta di mele

Deliziosi fagottini di sfoglia con un morbido ripieno di mele aromatizzate alla cannella.

La mia amica Giusy ha scovato questa bella ricetta nel web (la ricetta originale è di Barbara Nicolò); l’ha provata e generosamente girata. Io l’ho trovata ottima e molto elegante nella forma originale a conchiglia. La ricetta prevede anche la preparazione di una finta pasta sfoglia, ma chi vuole velocizzare la preparazione può utilizzare una pasta sfoglia del supermercato già pronta, allora: conchiglie di sfoglia con composta di mele.

Ingredienti per 8 conchiglie di sfoglia con composta di mele

  • 3 rotoli di pasta sfoglia già pronti, meglio se rettangolari
  • 4 mele renette
  • 60 g di acqua
  • 2 cucchiaini di zucchero di cocco integrale (oppure zucchero semolato o di canna, quello che avete in casa)
  • cannella a piacimento
  • 1 tuorlo d’uovo ed un paio di cucchiai di panna o latte per spennellare le conchiglie prima della cottura
  • zucchero a velo a piacimento

Procedimento

Composta di mele

Lavare le mele, sbucciarle, privarle del torsolo e tagliarle a dadini. Metterle in una pentola con l’acqua, lo zucchero e la cannella e lasciar cuocere con coperchio per 10 minuti. Quando le mele saranno morbide finire la cottura senza coperchio fino a quando a che le mele non saranno asciutte.

Frullare le mele e porre in frigorifero fino all’utilizzo.

Sfogliatine

Lasciare la pasta sfoglia fuori dal frigo per un’oretta e nel frattempo cercare un coppapasta di forma ovale per avere poi le conchiglie.

Io l’ho fatto con la carta forno (suggerimento della Giusy), tracciando un ovale allungato delle dimensioni di 12 cm di larghezza per 17 cm di lunghezza.

forma ovale per sfogliatine con mele
forma ovale per sfogliatine con mele

Stendere la pasta sfoglia assottigliandola un pochino con il mattarello.

Posizionare la carta con la forma ovale sulla sfoglia e con un coltellino (con la punta sottile) ritagliare la sfoglia. Posizionare gli ovali su un vassoio che andrà poi messo in frigo a riposare (quindi decidere a priori le dimensioni adatte per il frigo, va bene anche su due vassoi se non ci stanno in uno).

Mettere al centro dell’ovale 50 g. di composta di mele, bagnare leggermente il bordo inferiore dell’ovale e chiudere sovrapponendo i due bordi senza schiacchiare troppo, basta una leggera pressione.

Riporre in frigo per 15 minuti.

Nel frattempo sbattere un tuorlo d’uovo con due cucchiai di panna o latte.

Cominciare a spennellare i saccottini dal lato liscio (quello piatto, non quello del ripieno) e riporre in frigo per 15 minuti con la parte pennellata rivolta verso l’alto.

Ripetere la precedente operazione identica: spennellare (sempre dal lato piatto) e riporre in frigo.

Accendere il forno in modalità ventilata e portarlo a 200°.

Riprendere i saccottini e procedere con i tagli sulla superficie pennellata con un coltellino affilato oppure con una lametta (non troppo profondi altrimenti fuoriesce il ripieno). I tagli possono essere verticali oppure orizzontali come preferite e sono solo estetici, possono anche essere evitati.

Infine fare due fori con uno stecchino sul bordo dritto per fare fuoriuscire il vapore in cottura.

conchiglie di sfoglia con composta di mele da cuocere
conchiglie di sfoglia con composta di mele da cuocere

Posizionare i saccottini spennelati, tagliati e forati sulla teglia da forno (se microforata con relativo tappetino microforato meglio, altrimenti su una normale teglia con un foglio di carta sulla base).

Cosa fare con gli avanzi?

Li tagliate anche se avrete forme irregolari, li spennellate con il tuorlo avanzato e li cuocete in forno, sostituiranno i grissini/pane.

Cottura delle conchiglie di sfoglia con composta di mele

Mettere in forno preriscaldato a 200° e lasciar cuocere per 15 minuti, abbassare la temperatura a 180° e far cuocere ancora 5 minuti; infine abbassare a 170° e far cuocere ancora fino a completa doratura.

Questo il risultato:

conchiglie di sfoglia con composta di mele
conchiglie di sfoglia con composta di mele

Conclusioni

Le conchiglie di sfoglia con ripieno a piacere: composta di mele, ma anche confettura o nutella congelata (per evitare che bruci in cottura basta congelare i mucchietti da 50 g) sono buonissime a colazione e merenda.

E poichè anche l’occhio vuole la sua parte…la loro bellezza è un valore aggiunto.

Io trovo che i tagli siano semplicissimi, basta provare e poi se necessario aggiustare il tiro, ma diano comunque un effetto da gran pasticceria!

conchiglie di sfoglia con composta di mele
conchiglie di sfoglia con composta di mele

Se invece per voi è fondamentale solo il gusto basta semplificare il procedimento utilizzando i coppapasta rotondi o anche una tazza per realizzare dei cerchietti di sfoglia.

Ce n’è per tutti i gusti.

Voi come li farete?

Aaspetto le vostre foto.

Grazie infinite alla mia amica Giusy.

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Lascia un commento