
Hummus colorato: che bellezza
Negli anni ’80 e ’90, l’hummus ha iniziato a diffondersi anche in Occidente, diventando una popolare alternativa vegetariana e vegana alle salse a base di carne e latticini. Oggi, l’hummus è ampiamente conosciuto e consumato in tutto il mondo, e ci sono molte varianti della ricetta originale, che utilizzano ingredienti come ceci tostati, tahina, olio d’oliva, limone e spezie al nostro: hummus di barbabietole rosse.
Vi racconto il mio hummus.
Ingredienti
- 250 g di ceci già cotti (si tratta di un barattolo, meglio se i ceci in barattolo di vetro)
- 150 g di barbabietole rosse già cotte al vapore (le trovate al supermerato)
- 30 g di salsa thain (la trovate al supermercato nel reparto prodotti etcnici)
- due cucchiai abbondanti di olio evo
- sale qb (a gusto)
Procedimento per preparare l’hummus di barbabietole rosse
Sgocciolare i ceci.
Privare la barbabietola della corteccia esterna e tagliarla a fette.
Mettere tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullare fino ad ottenere una crema della consistenza e gusto desiderati (assaggiate e regolate gli ingredienti a seconda del proprio gusto).
Noi abbiamo esagerato e l’abbiamo abbinato così:
Si, con lo gnocco fritto, io addirittura ho riempito lo gnocco fritto con l’hummus di barbabietole: un ottimo abbinamento tra il sapido ed il fresco.
Il suo colore poi…spacca davvero e rallegra randendo intrigante anche un crostino di pane integrale.
Conclusioni
Questa salsina buona e salutare si prepara davvero in cinque minuti e si può anche congelare, quindi raddoppiate le dosi.
Se siete amanti dell’hummus provate anche la versione con yogurt greco, ecco la ricetta:
https://www.cucinachiacchierina.net/ricette/hummus-di-ceci-con-yogurt-greco/
Buona degustazione.