Marmellata di ciliegie light sugar free

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette / Video
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
marmellata di ciliegie light - sugarfree
marmellata di ciliegie light – sugarfree

Marmellata di ciliegie light sugar free: una marmellata fatta solo di frutta, che è già dolcissima di suo.

Questa marmellata di ciliegie light sugar free è fatta con le ciliegie, una mela bio (perché la utilizziamo con tutta la buccia), il succo di limone ed un po’ d’acqua. Se vuoi aromatizzarla puoi utilizzare la cannella, lo zenzero o la vaniglia.
Sono molto indicate le ciliege della tipologia “Durone nero dell’Anella”, dalla polpa soda, tipiche del bolognese, le ultime a essere raccolte. Si tratta di una varietà tardiva da aspettare fino alla fine di giugno.

Se vuoi sapere tutto sulle tante varietà di ciliegie italiane, ti segnaliamo questo articolo trovato nel web

Ingredienti per 3 vasetti di marmellata

  • 500 g di ciliegie
  • 1 mela bio
  • il succo di 1/2 limone se grande, uno intero se piccolo – 50 ml circa
  • mezzo bicchiere d’acqua – 50 ml circa
  • 1 cucchiaino di cannella.
ciliegie per marmellata
ciliegie per marmellata

La mela l’abbiamo utilizzata con tutta la buccia, naturalmente abbiamo tolto il torsolo!!

Procedimento

Lava le ciliegie e procedi a denocciolarle, poi taglia la polpa a piccoli pezzi.
Noi abbiamo utilizzato un denocciolatore da pochi euro che però fa il suo lavoro.


Lava la mela, tagliala a pezzi e frullala insieme ai liquidi (succo di limone e acqua), in modo da ottenere una purea.
Metti in una pentola le ciliegie e la purea di mela, aggiungi la cannella e mescola il tutto.
Metti sul fuoco e porta a bollore.
Abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco dolce per 50 minuti, mescolando ripetutamente.
Trascorsi 50 minuti verifica lo stato dell’arte: se preferisci una marmellata più liscia e cremosa frulla la marmellata con un “minipimer“, fino ad avere la consistenza desiderata. Lascia ancora sul fuoco per qualche minuto.

Intanto che la marmellata cuoce, prepara i vasetti per contenerla (per 500 g di ciliegie ne bastano tre di piccole dimensioni). Per la loro sterilizzazione basta metterli con un po’ d’acqua nel microonde e lasciarli alla massima temperatura per tre minuti.

Una volta che la marmellata è pronta (della giusta consistenza), spegni il fuoco e invasa (occhio a non scottarti).
Capovolgi i vasetti e lasciali capovolti fino a quando si raffreddano.

marmellata di ciliegie light su crostini di pane
marmellata di ciliegie light su crostini di pane

Consigli e curiosità

Prova la marmellata di ciliegie su un biscotto o sul pane e ci racconterai la bontà di una marmellata dal gusto asprino, delizioso: zero peccati/solo frutta.

Se gradisci un gusto più dolce, aggiungi pure zucchero di canna/di cocco o bianco e calibra tu la quantità, da 50 g (ancora gusto light, ottimo) a 200 g (gusto classico molto dolce), oppure fai una via di mezzo (gusto intermedio per tutti).

Noi abbiamo imparato, con un po’ di tempo, ad utilizzare sempre meno zucchero, fino a non metterlo più nelle marmellate, nelle bevande calde, nella panna, nel tiramisù. Dopo qualche mese ci si abitua e si apprezza molto di più il sapore autentico dei vari ingredienti. Il nostro corpo ringrazia sicuramente.

I vasetti di marmellata possono essere conservati in frigorifero ed una volta aperti vanno consumati nel giro di un paio di giorni perché non ci sono conservanti.
Per noi il problema non sussiste perché apriamo un vasetto e lo finiamo.

degustazione pane e marmellata di ciliegie
degustazione pane e marmellata

Guarda tutti i passaggi sopra descritti nel video che segue:

Se sei goloso di marmellate, quelle buone, ecco le ricette

Come sempre, solo cose buone e sane in cucina!!!!

Titti e Mariachiara

Lascia un commento