
Le pizzette che riportano all’infanzia, stesso profumo e tanti ricordi che affiorano alla mente.
Ringrazio la mia amica Giusy che ha scovato questa ricetta magnifica (lei l’ha chiamata “Pizzette anni ’80”). Super rodata da Giusy e tutte le sue amiche. Non posso che unirmi al coro: ricetta veloce, super buona ma soprattutto un vero tuffo nel passato e allora …. prepariamo le pizzette classiche al pomodoro.
Per un risultato sicuro basta seguire alla lettera la ricetta.
Ingredienti per 8 pizzette (diametro 18 cm circa)
- 500 g di farina 00 per pizza (noi farina per pizza Molino Grassi proteine 12%)
- 300 ml di acqua a temperatura ambiente
- 10 g di lievito di birra fresco
- 30 g di olio evo + quello necessario per ungere le teglie e per condire le pizze
- 10 g di sale + quello necessario per condire la passata di pomodoro
- 700 g di passata di pomodoro rustica (quella molto densa)
- origano a piacere
Procedimento per preparare le pizzette classiche al pomodoro
Utilizzare una planetaria oppure impastare a mano in una grossa boule.
Sciogliere il lievito nell’acqua a temperatura ambiente. Unire tutta la farina ed impastare fino a quando viene assorbita tutta l’acqua.
Aggiungere il sale e farlo assorbire all’impasto.
Infine aggiungere l’olio a filo, un po’ per volta facendolo incorporare bene all’ impasto.
Trasferire sulla spianatoia leggermente infarinata, coprire con la ciotola utilizzata per impastare, rovesciata sull’impasto, e far lievitare per un’ora.

Pezzatura
Dividere l’impasto in 8 pezzi (di circa 100/105 g) e formare delle palline.

Coprire e lasciare lievitare per 20 minuti.
Riprendere le palline ed allargarle grossolanamente con i polpastrelli

Coprire e far lievitare altri 10 minuti.
Cottura delle pizzette
Nel frattempo, accendere il forno a 250° modalità ventilata.
Condire la passata di pomodoro con olio e sale (noi anche origano).
Allargare ogni pizzetta fino a 18 cm circa di diametro e sistemare sulla leccarda del forno ben coperta di olio d’oliva (non siate parchi con l’olio … è un grasso nobile).
Coprire interamente le pizzette con la passata di pomodoro (in cottura asciugherà quindi meglio abbondare).

Mettere sulla base del forno per 11 minuti.
Trasferire la teglia al piano superiore e lasciare cuocere ancora 3/4 minuti fino a completa doratura (a noi piacciono anche un po’ bruciacchiate).
Aspettare che raffreddino un po’, proprio per non ustionarsi e fare questa esperienza sensoriale di ritorno al passato.

Ricordi
Quando ero una ragazzetta e frequentavo la scuola media, queste pizzette venivano acquistate al mattino prima di andare a scuola per essere consumate durante la ricreazione, ma io le sbocconcellavo durante le lezioni e alla ricreazione erano belle che terminate.
Direi pure un : “cuddle past food”.
Grazie Giusy per avermi passato questa ricetta così emozionale!
Titti e la cucina chiacchierina.

Cara Giusy, io ho il piacere di conoscerti e voglio dire che sei una di quelle persone che restano nel cuore di chi come me ti ha amata sin da subito. Solare, chiacchierona , piacevole, e molto molto amorevole verso tutto ciò che ti circonda e che ti appassiona.
Quando sei venuta in negozio a fare le fotocopie di un libro di cucina, molti anni fa, già avevi il sole negli occhi e un luccichio nel cuore. Complimenti per come sei.
La mia cara amica Sabrina della cartoleria..si sono tanti anni che ci conosciamo. Abbiamo fatto un lavoretto insieme per il tuo negozio. I famosi segna posto di babbo natale. Sei stata e sei sempre nel mio cuore. È stato un piacere averti rivista due anni fa. Grazie per le belle parole nei miei confronti❤️