![polpette di melanzane e ricotta di bufala](https://www.cucinachiacchierina.net/wp-content/uploads/2019/11/20191108_131122-1024x809.jpg)
Polpette che passione – ricetta veloce e semplice per avere delle buonissime polpette di melanzane con ricotta di bufala.
Prendete una bella melanzana grande (due se di dimensioni normali) la mettete sulla teglia del forno e la fate cuocere a 200° in modalità ventilata per circa 40 minuti. La melanzana deve divenire morbidissima.
![melanzane in forno](https://www.cucinachiacchierina.net/wp-content/uploads/2019/11/20191025_224242-1024x576.jpg)
e aggiungete circa 250 gr. di ricotta, 50 gr. di pecorino, 50 gr. di pangrattato, un uovo, sale pepe, olio d’oliva e prezzemolo a piacimento.
Impastate il tutto con le mani (potente antistress) oppure con un mixer e verificate che la consistenza sia perfetta per fare delle polpette, altrimenti regolate con altro pangrattato, se avete un impasto troppo molle oppure un goccio di latte, se fosse troppo duro.
![impasto per polpette di melanzane](https://www.cucinachiacchierina.net/wp-content/uploads/2019/11/20191025_230548-e1573304332502-1024x705.jpg)
Formate delle polpette delle dimensioni desiderate e passatele nella farina per un fritto perfetto.
![polpette di melanzane da cuocere](https://www.cucinachiacchierina.net/wp-content/uploads/2019/11/20191025_233330-1024x673.jpg)
Friggete in olio di semi d’arachide, solo qualche minuto prima della cena/aperitivo, in modo da servire le polpette calde e fragranti.
Bastano un paio di minuti fino a quando sono belle dorate
Piovono polpette: croccanti fuori e morbide all’interno.
Buon appetito.
Titti e Mariachiara