Brioches col tuppo salate

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Brioches col tuppo salate
Brioches col tuppo salate

Le mitiche brioches col tuppo anche salate: la rivoluzione è servita (farcite con parmigiana di melanzane)

Dopo il successo delle mitiche brioches col tuppo da farcire con il gelato, era ora di compiere un’evoluzione. Vi presento le brioches col tuppo salate! Una versione per il pranzo o un aperitivo sostanzioso.

Queste brioches hanno un impasto arricchito con un mix di spezie e una copertura croccante di semi misti. La loro forma, con il caratteristico “tuppo”, le rende non solo belle da vedere ma anche pratiche da gustare, tenendo salda la farcitura che ne è la vera magia: qui si scatena la fantasia!

Per il nostro primo assaggio, abbiamo deciso di celebrare i sapori del Sud Italia utilizzando una farcitura regale: la parmigiana di melanzane.🍆

L’unione della morbidezza leggermente speziata del pane con i sapori decisi e confortanti della parmigiana – il pomodoro, la melanzana grigliata, i formaggi fusi – crea un equilibrio semplicemente perfetto. Un piatto che unisce la gioia della tradizione alla voglia di innovare.

Veniamo alla ricetta

Ho realizzato 12 brioches con un avanzo di qualche grammo di impasto utilizzato per fare una mini brioche, oppure la dodicesima brioche la si fa più grande (all’incirca 120 g per la base e 30 g per il tuppo)

Ingredienti per realizzare 12 brioches col tuppo salate

  • 670 g di farina 00 (proteine 14 circa, trovate questa indicazione sulla confezione della farina)
  • 290 g di latte intero
  • 78 g di uova
  • 30 g di zucchero
  • 62 g di strutto e 62 g di burro
  • 20 g di lievito di birra fresco, in estate 15 g
  • 50 g di miele di acacia
  • 16 g di sale
  • spezie a piacere (io ho messo noce moscata ed un cucchiaino di coriandolo)
  • semi vari (semi di zucca, semi di sesamo, semi di girasole, semi di lino)
  • 1 tuorlo d’uovo e 2 cucchiai di latte per spennellare le brioches prima della cottura

Procedimento

Mettere in planetaria tutti gli ingredienti tranne lo strutto, il burro ed il sale.

Mescolare con il gancio a foglia fino a quando l’impasto presenta una bella corda. Inserire lo strutto ed il burro (in estate freddi da frigo) a piccoli pezzi (fare assorbire bene prima di inserire il pezzo successivo). Impastare fino ad avere un composto liscio ed omogeneo. Infine mettere il sale in un colpo solo.

Portare l’impasto sul piano di lavoro e lasciare riposare per 30 minuti.

Impasto brioches col tuppo salate
Impasto brioches col tuppo salate

Mettere in una ciotola coperta con pellicola e lasciare riposare in frigo per circa 12 ore.

Generalmente impasto alla sera, metto in frigo e al mattino successivo formo le brioches.

Nel caso voleste fare le brioches in giornata, basta lasciare la ciotola con l’impasto a lievitare fino al raddoppio circa.

Io la metto nel forno chiuso con la luce accesa.

Non abbiate fretta e lasciate lievitare bene; nel frattempo andate a fare una passeggiata, una sessione di yoga o altro.

Al rientro l’impasto sarà bello gonfio e pronto per la formatura delle bioches.

Formatura delle brioches col tuppo

Riprendere l’impasto oramai bello gonfio, capovolgerlo sulla spianatoia e ricavare 12 pezzi uguali da 80 g (basi delle brioches) e 12 pezzi da 20 g per i tuppi.

Avvolgere ogni pallina d’impasto come fosse un fagottino e sigillare i bordi, pizzicandoli. Pirlare e mettere a riposare le palline coperte fino a quando saranno tutte pronte. Stesso procedimento per le palline più piccole necessarie per i tuppi.

E adesso viene il bello: formare le brioches col tuppo.

Con un dito forare le palline ed allargare il foro con pollice, indice e medio senza però bucare la pallina, a questo punto inserire il tuppo e richiudere il foro in modo che il tuppo sia ben incorporato.

Sistemare le brioches su una teglia coperta di carta forno distanziate, considerando la loro lievitazione.

Coprire la teglia con un canovaccio ed aspettare che le brioches diventino belle gonfie (circa 2 ore in un ambiente caldo; io le pongo sempre in forno con la luce accesa).

Spennellare con 1 tuorlo sbattuto e latte con due passate. Questo passaggio richiede molta cura, agire adagio senza far gocciolare l’uovo, ne far sgonfiare le brioches. Aggiungere i semini.

Brioche col tuppo salate in forno
Brioche col tuppo salate in forno

Cottura

Mettere in forno preriscaldato a 165° modalità ventilata, e lasciare cuocere per 20/25 minuti e comunque fino a doratura perfetta.

Questo il risultato finale:

Brioche col tuppo salata
Brioche col tuppo salata

Lasciare raffreddare le brioches e degustare lisce o farcite.

Neanche a dirlo, a casa mia le abbiamo farcite con la parmigiana di melanzane.

Brioche col tuppo salata farcita con parmigiana di melanzane
Brioche col tuppo salata farcita con parmigiana di melanzane

Questo abbinamento è da provare assolutamente, ma queste brioches sono una base perfetta per qualsiasi farcitura salata: prosciutto e mozzarella, salumi e formaggi, verdure grigliate… sbizzarritevi!

Conclusioni

Il risultato? Non è solo un panino. È un’esperienza, un viaggio dei sensi, il paradiso in terra… anzi, direttamente nel nostro piatto! 😍

Anche in casa si possono fare le famose brioches col tuppo tipiche della Sicilia.

Noi generalmente le facciamo durante il week-end.

Si possono congelare negli appositi sacchetti e si scongelano nel giro di qualche ora.

Ancora una foto che parla da sola

Brioche col tuppo salata farcita con parmigiana di melanzane
Brioche col tuppo salata farcita con parmigiana di melanzane

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare