Crumble light con tante ciliegie
Crumble di ciliegie: il dolce più semplice, profumato e genuino dell’estate
Amo le ciliegie. Le aspetto tutto l’anno e quando finalmente arrivano, non riesco a resistere: le uso anche per preparare dolci semplici e profumati, come questo crumble light con tante ciliegie che è ormai un must della mia cucina estiva.
La bellezza di questo dolce sta nella sua semplicità: una base generosa di ciliegie fresche, denocciolate, senza aggiunta di zucchero – perché quando la frutta è buona e matura, non ha bisogno di altro. Sopra, un crumble croccante e profumato fatto con farina di mandorle, farina tipo 0 o 1 per un tocco rustico, burro, vaniglia e solo 50 g di zucchero di canna integrale. Pochi ingredienti, scelti con cura, per un risultato che conquista al primo assaggio.
È un dessert leggero, che esalta davvero il sapore delle ciliegie di stagione. Io lo amo così, al naturale, magari appena tiepido. Ma se volete renderlo ancora più goloso, servitelo con una pallina di gelato alla vaniglia o allo yogurt: una coccola irresistibile.
👉 La ricetta è qui sotto.
Ingredienti per preparare il crumble light con tante ciliegie (tortiera diametro 22/24 cm)
Crumble
- 100 g di farina 0 oppure 1 (per un gusto più rustico)
- 100 g di farina di mandorle (io ho macinato direttamente le mandorle di avola)
- 50 g di zucchero di canna integrale (o lo zucchero che preferite) e se amate un gusto più dolce potete aumentare lo zucchero fino a 100 g
- 100 g di burro freddo da frigo
- la scorza di un limone grattugiata
- i semi di una bacca di vaniglia
- mezzo cucchiaino di cannella
- 1 pizzico generoso di sale
- scaglie di mandorle per la decorazione
- zucchero a velo
Ripieno
- 700 g di ciliegie (da denocciolare)
- a piacimento potete aggiungere un cucchiaio di zucchero (io assolutamente no)
La quantità del crumble e delle ciliegie va un po’ a gusto; io amo un crumble decisamente spesso.
Procedimento per realizzare il crumble light con tante ciliegie
Unire le farine, il burro a pezzi, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, la cannella, la scorza del limone ed il sale e mescolare fino ad ottenere un composto sbricioloso.
Adagiare le briciole in un vassoio e metterlo in frigo mentre si denocciolano le ciliegie.
Lavare le ciliegie e denocciolarle a mano o con un denocciolatore. Altrimenti conoscete il trucchetto della bottiglia?
Ve lo faccio vedere
Inserire le ciliegie denocciolate nello stampo e se lo gradite aggiungete un cucchiaio di zucchero (a mio avviso, non è assolutamente necessario!).
Coprire con le briciole di crumble e mettere in superficie qualche scaglia di mandorla o anche mandorle intere.



Cottura
Mettere in forno preriscaldato a 180°, modalità statica, per 35 minuti. Il crumble deve essere ben dorato in superficie.
Aggiungere un po’ di zucchero a velo e degustare il crumble di ciliegie tiepido o freddo secondo il vostro gusto.
Ecco, subito un assaggio per voi, arricchito con un cucchiaio di yogurt greco magro
Conclusioni
Si può utilizzare anche una tortiera quadrata, rettangolare, ovale.
Questo crumble è una celebrazione dell’estate: ciliegie dolci e morbide sotto una crosta dorata, croccante e profumata di mandorle. Senza zuccheri aggiunti nella frutta, perché la natura sa già essere perfetta. La farina integrale e il burro freddo creano una texture irresistibile, mentre la vaniglia aggiunge un abbraccio caldo. Provatelo per sentire il sole delle ciliegie in ogni boccone!
Titti e la sua
