Tatin salata pomodori burrata e olive

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Tatin salata pomodori burrata e olive
Tatin salata pomodori burrata e olive

Tatin salata di pomodori, burrata e olive: l’esperimento goloso (e velocissimo) che ha funzionato!

Avete presente quelle serate in cui vorreste portare in tavola qualcosa di speciale, bello da vedere e buono da mangiare, ma senza passare ore in cucina? Ecco, questa tatin salata pomodori burrata e olive è la risposta a tutte le vostre preghiere!

Mi sono ispirata alla classica tarte tatin, la regina francese delle torte di mele caramellate capovolta, nata per caso da un errore delle sorelle Tatin nell’Ottocento. La loro genialità è tutta nel gesto semplice ma rivoluzionario di capovolgere la torta per rivelare una superficie dorata e irresistibile. Ho pensato: perché non applicare questa magia al salato?

Il risultato? Un trionfo di colori e sapori estivi, facilissimo e alla portata di tutti, anche per chi ha il terrore della pasta sfoglia. Il segreto? Una pasta sfoglia già pronta, la nostra migliore amica nelle cucine di corsa!

Successo assicurato, perchè:

  • Bella da vedere: quando la capovolgi, la disposizione dei pomodori crea un effetto “wow” che sembra uscita da una rosticceria gourmet.
  • Buona da morire: I pomodori si concentrano diventando dolci e saporiti, la burrata si scioglie in una cremina delicata, le olive danno una nota sapida e la pasta sfoglia diventa croccantissima.
  • Facile e veloce: niente impasti complicati. In 10 minuti la componi e in 20-30 minuti è già in forno. La preparazione è quasi terapeutica!
  • Super versatile: perfetta per una cena leggera abbinata a un’insalatina, è l’ideale anche per aperitivi tagliata a spicchi sottili, o come stella di un buffet estivo. L’hanno assaggiata in pochi e hanno già chiesto la ricetta!

Il mio tocco personale:

La vera tatin si fa con un bel po’ di burro e zucchero. Io, nella versione salata, ho “caramellato” leggermente i pomodori con un filo d’olio EVO e una punta di zucchero (o un goccio di miele) per esaltarne la dolcezza naturale. La burrata a fine cottura aggiunge quella freschezza cremosa che bilancia tutto alla perfezione.

Bando alle ciance e veniamo alla ricetta.

Ingredienti per realizzare una tatin salata pomodori burrata e olive

  • 1 rotolo di pasta sfoglia già pronta (al supermercato ho trovato la sfoglia gran spessore, più consistente/spessa della sfoglia tradizionale: fantastica)
  • 4 pomodori tondi
  • 1 burrata
  • 10 olive taggiasche oppure olive nere, se preferite
  • olio evo, sale, zucchero o miele, aceto balsamico e pepe
  • qualche fogliolina di basilico
  • 1 uovo e per spennellare la pasta sfoglia prima della cottura

Procedimento

Direttamente sulla leccarda del forno posizionare un foglio di carta forno. Aggiungere al centro un giro di olio evo, un generoso pizzico di sale, un po’ di aceto balsamico ed un cucchiaino di zucchero oppure miele.

preparazione tatin salata con pomodori
preparazione tatin salata con pomodori

Disporre a cerchio i pomodori tagliati a fette spesse e condire con sale e pepe.

preparazione tatin salata con pomodori
preparazione tatin salata con pomodori

Coprire con la pasta sfoglia e fare un bordino per avvolgere i pomodori. Spennellare con uovo sbattuto.

preparazione tatin salata con pomodori
preparazione tatin salata con pomodori

Cottura

Mettere in forno preriscaldato a 200° modalità statica, e lasciare cuocere per 20 minuti, abbassare poi a 180° in modalità ventilata e lasciare cuocere altri 15 minuti e comunque fino a doratura perfetta ed assorbimento della acqua dei pomodori.

Lasciare raffreddare un po’, prima di capovolgerla su un bel piatto di portata.

Prima di portarla in tavola, ancora tiepida, aggiungere la burrata, le olive e qualche ciuffetto di basilico fresco.

Questo il risultato finale:

Tatin salata pomodori burrata e olive
Tatin salata pomodori burrata e olive

Procediamo con il taglio e verifichiamo la cottura della pasta sfoglia (odio la sfoglia pallida, cruda e molliccia) . Ammirate come è bella sfogliata, colorita e croccante.

Tatin salata pomodori burrata e olive
Tatin salata pomodori burrata e olive

Conclusioni

Consiglio extra: servitela tiepida, non bollente, per assaporare al meglio tutti gli ingredienti. E non abbiate paura di capovolgerla! Basta un po’ di coraggio ed un piatto capiente e la magia è fatta.

A volte, prendendo in prestito un’idea classica e giocandoci un po’, si creano piatti memorabili senza fatica. Provatela e fatemi sapere se conquisterà anche i vostri ospiti!

Cosa dire se non: ricetta poca spesa e molta resa!

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare