Dalla città alla fattoria del benessere: la mia esperienza
Tre settimane tra benessere, natura e comunità: il mio viaggio nel turismo scientifico con Tech4you
Ho avuto il privilegio di partecipare a Tech4You, un’iniziativa dell’Università di Catanzaro che punta alla creazione di un modello di turismo scientifico, trasformando gli agriturismi in vere e proprie fattorie del benessere. Un progetto ambizioso, innovativo, che unisce salute, scienza, natura e cultura in un’esperienza unica.
Tra agriturismi rigeneranti, esami medici, trekking in Aspromonte e convivi sotto le stelle: cosa ho imparato da questa esperienza unica e come ho cambiato la mia prospettiva.
Introduzione – Dalla città alla fattoria del benessere: la mia esperienza
C’è un momento in cui realizzi che la vita non è solo routine, ma un insieme di opportunità per rinnovarsi. Per me è stato così quando ho deciso di partecipare al progetto Tech4You dell’Università di Catanzaro: un modello pionieristico di turismo scientifico che trasforma gli agriturismi in fattorie del benessere. Tre settimane intense, tra controlli medici, natura incontaminata e persone incredibili, che mi hanno lasciato una consapevolezza nuova: a volte, per ritrovare sé stessi, basta allontanarsi dal caos e abbracciare un ritmo più autentico. Vi racconto tutto!
📅 Il progetto: scienza, salute e comunità
Tutto è cominciato il 28 aprile, con una serie di esami approfonditi per valutare il mio stato di salute: corpo, pelle, psiche, organi. Una vera mappatura del mio “total body”. Il fine? Avere dati reali da confrontare alla fine del percorso per capire quanto e cosa fosse cambiato. Poi la partenza per Gerace nell’Agriturismo l’Impero Romano con otto “sconosciuti” (diventati poi compagni di viaggio), un piccolo gruppo eterogeneo con un obiettivo comune: stare bene. La struttura era presidiata h24 da un medico e da un portavoce che fungeva da ponte tra noi e l’organizzazione. Un sistema che ha garantito sicurezza, fluidità e attenzione.
Comincio col farvi ammirare la bellezza ed intensità della location, guardate un po’
🌄 Cosa abbiamo fatto? Ecco un mini diario
Durante la settimana abbiamo seguito un programma completo:
✅ Allenamenti su misura: 2 personal trainer ci seguivano uno a uno, con programmi personalizzati.
💆 Benessere totale: massaggi, spa, piscina… e una cucina bilanciata con cibi funzionali (e pasti conviviali che mancavo da anni!).
🏛️ Arte e storia nei luoghi simbolo della Calabria: Locri e il suo patrimonio greco-romano, i Bronzi di Riace a Reggio Calabria, le ceramiche di Gerace, le chiese sospese nel tempo. Visite culturali esplorando Scilla, Pizzo e Tropea come mai prima
🚙 Avventura: trekking in Aspromonte anche in modalità safari in jeep
Credo che le immagini possano rendere meglio l’idea dello spirito con il quale abbiamo vissuto l’esperienza e comincio con il condividere la prima escursione culturale a Locri, tutti in autobus come ai tempi delle gite scolastiche al liceo:
Dopo la prima settimana intensiva, ho continuato il programma da casa, rientrando in struttura per altre 2 settimane non consecutive. In totale, ho vissuto tre settimane di percorso — fisico, mentale, umano.
💡 Cosa mi porto a casa? Le lezioni più preziose
- La bellezza della condivisione: Vivere h 24/7gg/3step con sconosciuti mi ha insegnato ad ascoltare, a prendere il meglio da ognuno e a creare legami genuini.
- La natura come terapia: Il silenzio dei boschi, il mare di Tropea, le vette dell’Aspromonte… ho capito che voglio una vita più slow, lontana dalla città. Non voglio più vivere in una grande città, ma in un contesto dove prevale la comunità e la solitudine non esiste.
- Benessere olistico: Non solo fisico (gli esami finali ci daranno risposte concrete), ma anche mentale: routine bilanciate funzionano. Ho quindi consolidato uno stile di vita sano, benefico per corpo, mente e anima, che voglio mantenere nel tempo.
- La forza della comunità: Dalle cene insieme alle risate durante i trekking e tutte le varie attività di gruppo, ho riscoperto il valore del “noi”. Ho fatto un lavoro su me stessa che mai avrei fatto da sola. E ne è valsa la pena.
📸 Le immagini – Dalla città alla fattoria del benessere: la mia esperienza
Le foto? Le trovate qui sotto! Dalle sessioni di training alle esplorazioni culturali, ogni scatto racconta una parte di questo viaggio. E voi, avete mai pensato a un’esperienza così trasformativa?
🙏 Ringraziamenti e speranze
Una grande opportunità. Da condividere e da promuovere
“Grazie al team di Tech4You, ai medici, ai personal trainer, e ai miei fantastici compagni di avventura. Senza di voi, nulla sarebbe stato possibile! Ora non vedo l’ora di conoscere i dati scientifici che emergeranno: questo progetto potrebbe rivoluzionare il modo di concepire il turismo e il benessere. Spero che il progetto possa presto diventare realtà, replicabile in Calabria e altrove. Perché prendersi cura di sé in modo scientifico, consapevole e immersivo…può diventare davvero un nuovo modo di fare turismo.
E chissà, magari un giorno tornerò in una di queste fattorie rigenerate… per restarci più a lungo! 🍃”
Titti e la sua
