Crostata sbriciolata ricotta e mirtilli

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
crostata sbriciolata con ricotta e mirtilli
crostata sbriciolata con ricotta e mirtilli

Sbriciolata con Ricotta e Mirtilli: la Magia dell’Aspromonte nel Mio Forno

Cari amici golosi, oggi vi porto con me tra i profumi selvaggi dell’Aspromonte con una ricetta che ho rubato – con il cuore – a un agriturismo incantato. Immaginate: una tavola di legno, il sole che filtra tra gli alberi, e una crostata sbriciolata con ricotta di capra e mirtilli raccolti sul posto. La prima forchettata è stata un colpo di fulmine. E la gentilissima signora che la prepara (la mamma di Pietro, il titolare dell’agriturismo), con la sua passione contagiosa, in pochi minuti me l’ha raccontata tutta, trasformando una semplice merenda in un ricordo indelebile.

Le Origini: Dolce Povero, Ricco di Sapori

Questa crostata è un inno alla semplicità contadina:

  • Base friabile: la “sbriciolata” è una variante della crumble cake, dove l’impasto si rompe in mille deliziose scaglie sotto i denti.
  • Cuore cremoso: la ricotta di capra, locale e freschissima, le dà una cremosità irresistibile.
  • Acido e dolce: i mirtilli, raccolti sulle pendici dell’Aspromonte, regalano una nota vibrante.

Perché Questa Crostata è Speciale?

✔ Sapore autentico: niente artifici, solo ingredienti a km0.
✔ Texture perfetta: croccante fuori, morbida dentro.
✔ Ricordo di viaggio: ogni boccone sa di avventura, di quella jeep che ci ha portati tra i sentieri del parco, di Pietro che ci ha guidato e parlato della sua terra con gli occhi lucidi.

La Mia Versione: un Tributo all’Aspromonte

Ho cercato di replicare la ricetta con gli ingredienti che trovo qui, ma il segreto – mi ha sussurrato lei – sta nella pazienza e nell’amore per i dettagli. Ecco la mia interpretazione:

📸 Guardate che colori! La crosta dorata, i mirtilli che esplodono di viola… e quella ricotta che fa venire voglia di affondare il cucchiaio.

👉 La ricetta è qui sotto, con un consiglio: se potete, usate ricotta di capra/pecora e mirtilli selvatici. La differenza si sente!

Ingredienti per preparare la crostata sbriciolata ricotta e mirtilli (2 tegliette diametro 18 oppure una teglia grande diametro 24/25)

  • 400 g di farina 0
  • 100 g di zucchero di cocco integrale (o lo zucchero che preferite)
  • 120 g di burro
  • 2 uova
  • la scorza grattugiata di un limone
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • 1 pizzico generoso di sale
  • 500 g di ricotta di capra/pecora/bufala/vaccina (quella che avete a disposizione)
  • 30 g di zucchero a velo per addolcire la ricotta
  • 2 cucchiai di marmellata di mirtilli selvatici o qualsiasi marmellata voi gradiate
marmellata di mirtilli selvatici
marmellata di mirtilli selvatici
  • 100 g di mirtilli freschi
  • zucchero a velo per decorare
  • burro per imburrare lo stampo

Procedimento per realizzare la crostata sbriciolata ricotta e mirtilli

Unire farina, zucchero, burro a pezzi, uova, vaniglia, scorza di limone e sale e mescolare fino ad ottenere un composto umido e sbricioloso.

Cottura

Imburrare lo stampo e coprire con metà del composto senza pressarlo. Coprire poi con la ricotta lavorata (mescolata) con lo zucchero a velo. Aggiungere la marmellata ed infine i mirtilli. Coprire con l’altra metà dell’impasto sbricioloso.

Mettere in forno preriscaldato a 175°, modalità statica per 35/40 minuti. La crostata deve essere ben dorata in superficie, sui bordi e soprattutto alla base. Eventualmente, al bisogno, ponete la teglia nella parte più bassa affinché cuocia bene alla base.

Fare raffreddare fuori dal forno in modo che la torta si solidifichi, proprio come avviene con i biscotti di pasta frolla.

Sformare delicatamente, aggiungere un po’ di zucchero a velo, posizionare la torta su una alzatina e degustare.

Crostata sbriciolata ricotta e mirtilli
Crostata sbriciolata ricotta e mirtilli

Ecco, subito per voi, una fetta

Crostata sbriciolata ricotta e mirtilli
Crostata sbriciolata ricotta e mirtilli

Conclusioni

Un ringraziamento speciale: “Grazie, ‘Magia dell’Aspromonte’, per avermi fatto assaggiare la vostra Calabria vera. E grazie a quella jeep che ci ha portati dove il cielo tocca la terra!”

Perché questo post non è solo una ricetta: è un biglietto di ritorno per quei monti, per quel profumo di legno e zucchero, per quella signora che ha trasformato una crostata in un pezzo di cuore. 😊🍴

P.S. Se passate dall’Aspromonte, fermatevi da lei. E fatevi un safari in jeep: ne vale la pena! 🚙

safari in jeep sull'Aspromonte
safari in jeep sull’Aspromonte

Vi lascio il link della pagina IG ed i riferimenti dell’agriturismo:

https://www.instagram.com/magiadellaspromonte/

agriturismo magia dell'aspromonte
agriturismo magia dell’aspromonte

Una domanda ai lettori: “Voi avete un dolce ‘rubato’ durante un viaggio? Raccontatemelo nei commenti!”

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare