Noci dolci ai vari gusti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
noci dolci di vari gusti
noci dolci di vari gusti

Gusci di noci golosi: un’armonia di colori e sapori

Piccoli, raffinati e irresistibili: i miei gusci di noci di pasta wafer ai vari gusti.

Ma non mi sono fermata qui! Ho trasformato questi dolcetti in una vera tavolozza di sapori, giocando:

  • scuri e intensi con una farcitura alla crema di pistacchio
  • verdi al tè matcha con una farcitura alla crema di nocciole
  • classici bianchi wafer

Ogni morso è una sorpresa, un viaggio tra consistenze e aromi che si fondono in un’armonia perfetta. Sono ideali per arricchire un buffet, stupire gli ospiti o regalarsi un momento di pura dolcezza. Impossibile resistere!

Li avete mai provati? Quale combinazione vi incuriosisce di più?

Inutile dire che la ricetta arriva dalla mia amica Giusy, vera talent scout in tema di dolcezze culinarie.

Importante, dotarsi di un’apposita piastra, che si può acquistare online oppure nei negozi specializzati ad un prezzo molto accessibile.

Questa è stata acquistata online, super efficiente perché contiene 24 gusci, quindi si ottengono 12 noci per ogni cottura

Ingredienti per realizzare una quarantina di noci dolci (dipende dalle dimensioni)

Ricetta base per noci chiare tradizionali

  • 300 g di farina (io Caputo pasticceria)
  • 125 g di burro morbido
  • 2 uova
  • 50 g di zucchero (io zucchero di cocco integrale)
  • 5 g di lievito in polvere per dolci
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per la decorazione
  • crema di nocciole per la farcitura
crema di nocciole
crema di nocciole

Per la versione al cacao basta aggiungere 10 g di cacao amaro.

Per la versione al tè matcha basta aggiungere 8 g di polvere di tè matcha

tè matcha
tè matcha

Per la farcitura delle noci al cacao ho utilizzato una crema di pistacchio.

Procedimento

Mettere in planetaria oppure in una ciotola, il burro morbido, lo zucchero e le uova e sbattere bene. Aggiungere il sale, la farina ed lievito (questi ultimi due setacciati) e impastare per avere una pasta frolla.

Mettere l’impasto sulla spianatoia, compattarlo con le mani ed avvolgerlo in pellicola per un riposo in frigo, di circa 30 minuti.

Dividere l’impasto in piccoli pezzi di circa 4/5 g e formare delle palline di impasto.

Confesso: spesso salto la fase “palline” e metto un pezzetto di impasto di circa 4/5 g direttamente nella piastra; provate, la differenza di risultato è davvero minima.

Cottura

Inserire le palline nella cialdiera ben calda e lasciar cuocere per 3/4 minuti e comunque fino a quando sono visibilmente ben cotte.

Estrarre tutti i gusci e procedere con la cottura di altri 24 gusci e così fino ad esaurimento impasto.

Gusci di noci dolci
Gusci di noci dolci

Fare raffreddare e poi riempire ciascun guscio con la crema prescelta e accoppiare i gusci a due a due.

Aggiungere un po’ di zucchero a velo.

Ecco il risultato

noci dolci ai vari gusti
noci dolci ai vari gusti

Esploriamo l’interno….molto goloso.

noci dolci al pistacchio ed al cioccolato
noci dolci al pistacchio ed al cioccolato

Conclusioni

Fare le noci dolci è un piccolo rituale di cura e pazienza, che riempie la cucina di un profumo irresistibile.

Questi bocconcini sono ideali anche per essere confezionati in piccoli sacchetti regalo: un’idea dolce e raffinata per sorprendere amici e parenti. Sono anche un pensiero perfetto per chiunque ami la pasticceria fatta in casa, da regalare a un’amica o da portare come omaggio a una cena.

Inutile aggiungere: una noce tira l’altra!!!

noci dolci ai vari gusti
noci dolci ai vari gusti

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare