Canestrelli ricetta della tradizione

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Canestrelli ricetta originale
Canestrelli ricetta originale

Canestrelli: un tocco di tradizione con una nota moderna

I canestrelli sono biscotti che raccontano una storia: quella della tradizione italiana, fatta di semplicità e gusto autentico. Ho deciso di provare la ricetta tradizionale (si tratta di una frolla senza aggiunta di uova), ma con un piccolo twist: ho utilizzato zucchero di cocco integrale, che regala un aroma leggermente caramellato e li rende ancora più speciali.

Li ho preparati in diverse dimensioni, dai più piccoli, perfetti per un tè del pomeriggio, a quelli più grandi, ideali per accompagnare una tazza di caffè o da gustare in un momento di puro relax.

Oltre a essere deliziosi, i canestrelli si prestano benissimo come regalo. Immaginateli confezionati in una scatola elegante o in un sacchetto trasparente con un bel fiocco: un dono semplice ma raffinato, capace di conquistare chiunque. Oppure un bel vassoio di canestrelli e baci di dama in versione natalizia (basta aggiungere qualche rametto di ribes, un po’ di frutta disidratata o altro come noci, cioccolatini, uvette, etc.) guardate un pò:

Canestrelli e baci di dama in versione natalizia
Canestrelli e baci di dama in versione natalizia

E per chi avesse perso la ricetta dei miei baci di dama, ecco il link:

Ingredienti per realizzare circa 90 canestrelli (dipende dalle dimensioni)

  • 600 g di farina debole tipo 00 oppure 0 (io ho utilizzato la farina Caputo pasticceria)
  • 170 g di mandorle o direttamente farina di mandorle (io ho utilizzato le mandorle di Avola che ho macinato con l’aiuto del mio amico Bimby)
  • 150 g di zucchero semolato (io ho utilizzato lo zucchero di canna integrale)
  • 400 g di burro morbido
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per la decorazione

Procedimento

Mettere in planetaria le farine, lo zucchero, la vaniglia, il sale. Cominciare ad impastare. Aggiungere poi il burro a tocchetti e continuare ad impastare fino al completo assorbimento del burro che sarà l’unico elemento legante della pasta frolla che non ha aggiunta di uova.

impasto baci di dama
impasto canestrelli

Mettere l’impasto sulla spianatoia, compattarlo con le mani ed avvolgerlo in pellicola per un riposo in frigo, minimo un’oretta, ma può anche esser lasciato tutta una notte e l’indomani formare i canestrelli.

Impasto per canestrelli
Impasto per canestrelli

Stendere l’impasto con il mattarello (spolverizzare con farina per evitare che l’impasto si attacchi) ad uno spessore di 1 cm e con un piccolo coppa pasta a forma di fiore ed uno tondo per ottenere il buchino centrale ottenere tanti canestrelli tutti uguali. Io li ho coppati di due dimensioni diverse: small e medium. Belli tutti, ma ricordarsi di cuocerli separatamente, in teglie diverse perché hanno qualche minuto di cottura in più i canestrelli più grandi.

Sistemare i canestrelli (un po’ distanziati) su una teglia coperta di carta forno (io ho utilizzato uno stampo forato per biscotti coperto del suo tappetino forato per ottenere una cottura perfetta).

Tenere in frigo per un’ora prima di mettere in forno per la cottura.

.

Cottura

Cuocere in forno preriscaldato a 180°, in modalità statica, per 21/22 minuti.

Fare raffreddare e coprire con abbondante zucchero a velo.

Eccoli i miei canestrelli small e medium, quali vi piacciono di più?

Canestrelli ricetta della tradizione
Canestrelli ricetta della tradizione

Conclusioni

Cosa dire se non: buonissimi, super golosi ed uno tira l’altro, ecco i miei piccoli gioielli

Canestrelli taglia s
Canestrelli taglia s

Hai mai provato a fare i canestrelli in casa? Ti consiglio di provarli, magari personalizzandoli con il tuo tocco speciale!

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare