Biscotti frollini al cioccolato fondente al 70% e sale
Una ricetta nata per caso, perfezionata con passione
La storia:
Ho assaggiato questi biscotti fatti da una pasticceria di Reggio Calabria: croccanti, con un equilibrio perfetto tra il gusto deciso del cioccolato fondente, la delicatezza della frolla e una punta di sale che li rendeva irresistibili. Senza avere la ricetta, ho deciso di ricrearli a casa… ma non è stato semplice!
Le prove (e gli errori):
- Primo tentativo: Troppo cioccolato, poco frollino. Risultato? Biscotti intensi ma pesanti.
- Secondo tentativo: Impasto troppo morbido e poco sale. Estetica poco convincente, sapore appena accennato.
- Terzo tentativo: Tempi di cottura più lunghi, dosaggi rivisti e… finalmente la magia!
Il segreto?
- Un cioccolato fondente di qualità (70% minimo) per quel gusto profondo.
- Sale (fior di sale o maldon) non solo in superficie, ma anche nell’impasto, per un contrasto equilibrato.
- Pazienza nel lavorare l’impasto, delicatissimo, e nel coppare i biscotti “cicciosi” tutti uguali (o quasi!).
“Questi biscotti sono una sfida all’equilibrio: tra il dolce e il salato, tra la croccantezza e la delicatezza, tra la precisione e l’imperfezione che li rende unici. In cucina, come nella vita: a volte basta perseverare, assaggiare, correggere… e alla fine, il risultato vi ripagherà.”
“Perfetti nella loro imperfezione” 😊.
Ingredienti per preparare 20/25 frollini con cioccolato fondente e sale (dipende dalla dimensione dei biscotti)
Io, naturalmente ho fatto doppia dose!
- 100 g di farina 00
- 50 g di farina di tipo 1
- 50 g di farina d’avena
- 25 g di farina di nocciole
- 30 g di cacao amaro
- 80 g di zucchero di cocco integrale (o lo zucchero che preferite)
- 110 g di burro
- 1 tuorlo d’uovo
- 60 g di cioccolato fondente al 70% fuso
- la scorza grattugiata di un limone
- i semi di una bacca di vaniglia
- mezzo cucchiaino di sale grosso
- un pizzico generoso di bicarbonato o di lievito per dolci
- zucchero a velo per decorare
- sale per la superficie dei biscotti
Procedimento per preparare i frollini al cioccolato fondente e sale
Unire tutti gli ingredienti tranne il cioccolato e impastare fino a far compattare il composto. Aggiungere il cioccolato fuso e non troppo caldo. Mescolare bene e portare il composto sul piano di lavoro per ottenere un panetto da avvolgere in una pellicola e far riposare in frigo per un’oretta in modo che sia più facile da lavorare.
Si coppano i biscotti
Stendere l’impasto delicatamente (tende a sbriciolarsi) sul piano di lavoro infarinato con farina di tipo 1 allo spessore desiderato, (io che adoro i biscotti cicciosi, mezzo cm) e copparli con le formine; perfette le forme quadrate, rettangolari.
Si può anche optare per stendere l’impasto in una teglia bene imburrata e poi dopo la cottura ritagliare i biscotti.
Io mi sono divertita ad utilizzare le mie formine quadrate cercando di essere più precisa possibile, ma la bontà è salva anche in caso di sprecisione assoluta.
Man mano che si coppano i biscotti vanno sistemati su una teglia coperta di carta forno (va benissimo la leccarda del forno); io utilizzo l’apposita teglia microforata con il suo tappetino per una migliore cottura dei frollini. Aggiungere in superficie una spolverata di sale.
Cottura
Cuocere i frollini in forno preriscaldato a 150°, modalità ventilata per 20/25 minuti.
Fare raffreddare i biscotti prima di aggredirli a morsi.
Aggiungere un po’ di zucchero a velo e degustare con un caffè ristretto o un tè nero per esaltarne la ricchezza.
Conclusioni
Perché amarli:
Sono artigianali: se qualche biscotto è più “rustico” o meno perfetto, poco importa. Quel che conta è il sapore: croccante fuori, leggermente friabile dentro, con il cioccolato che si scioglie in bocca e il sale che esalta ogni nota. E soprattutto: godetevi il processo, perché la perfezione sta nell’amore che ci mettete, non nella simmetria!
Posso offrirvi un frollino appena sfornato?
Ecco
Titti e la sua
