Apple pie con un guscio di pasta brisé all’avena ed un crumble croccante
Bethany, la mia amica americana, mi ha svelato il segreto della sua apple pie perfetta: mele verdi con la buccia, una generosa dose di cannella e una crosta burrosa da leccarsi i baffi. Ma io, da italiana amante dei dolci less sweet, non ho resistito a personalizzarla un filino (non volermene Bethany)!
La Storia della Apple Pie: tra Miti Americani e Radici Europee
La apple pie è oggi un simbolo degli Stati Uniti, tanto da essere citata nel detto “as American as apple pie”. Eppure, le sue origini affondano in Europa, e la sua evoluzione è un viaggio attraverso secoli di migrazioni, adattamenti e golosità.
Ed ecco in scena una apple pie spaziale con:
- Una pasta brisè alla farina d’avena, friabile e golosa.
- Un crumble croccante con farina tipo 1 e zucchero di cocco (quanto basta!).
- Mele con la buccia per texture e fibra.
- Spezie che profumano d’autunno: cannella, noce moscata, vaniglia e una grattata di limone.
Il risultato? Una torta che sa di casa, ma con un twist salutista e un equilibrio perfetto tra dolce, speziato e… un pizzico di sale!
Ingredienti per preparare la apple pie con pasta brisé all’avena (10 porzioni)
Per la pasta brisé all’avena (la pasta brisè può essere anche acquistata già pronta al supermercato, in modo da semplificare/velocizzare il procedimento)
- 100 g di farina di tipo 0 oppure 00
- 50 g di farina tipo 1
- 50 g di farina d’avena
- 100 g di burro freddo
- mezzo bicchiere di acqua ghiacciata (da versare un po’ alla volta al bisogno fino alla consistenza giusta)
- 1 cucchiaino di zucchero
- un pizzico di sale
Per il ripieno
- 4 mele verdi con la buccia (Bethany insiste: “È lì che sta il sapore!”)
- 40 g di zucchero (potete aumentare anche fino a 75 per un ripieno goloso) io non ho messo zucchero perché amo il gusto asprino delle mele
- 45 g di farina d’avena (o qualsiasi farina abbiate in casa, come 00 oppure 0 o anche 1)
- la scorza grattugiata di un piccolo limone
- 1 cucchiaino di cannella
- i semi di una bacca di vaniglia
- noce moscata
Per il crumble
- 140 g di farina tipo 1
- 80 g di zucchero di cocco integrale (o altro zucchero)
- 50 g di burro
- 1 cucchiaino di cannella
- un pizzico di sale
“Questa apple pie è il mio ponte culinario tra l’America e l’Italia: meno dolce, ma comunque irresistibile”. Se anche voi preferite i dolci che si gustano più con il naso che con la lingua, questa è la vostra ricetta!
Procedimento
Guscio di pasta brisé (se non optate per acquistarla già pronta)
Miscelare tutti gli ingredienti avendo cura di inserire l’acqua un po’ per volta fino ad ottenere la giusta consistenza. Raccogliere l’impasto in un panetto da avvolgere in una pellicola e mettere a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Dopo il riposo stendere l’impasto fino ad avere una sfoglia che possa riempire una teglia di circa 22 cm bene imburrata. Togliere l’impasto in eccesso, eventualmente attaccarlo dove manca…..non se ne accorgerà nessuno!


Durante la preparazione del crumble e del ripieno, la base può essere riposta in frigo.
Crumble
Mescolare tutti gli ingredienti con le mani per formare tante briciole sabbiose.
Ripieno di mele
Lavare bene le mele e tagliarle a cubetti senza sbucciarle, aggiungere poi tutti gli altri ingredienti e mescolare bene.
Assemblaggio della apple pie
Inserire tutte le mele nel guscio cercando di formare una cupoletta. Aggiungere delicatamente il crumble fino a coprire tutte le mele.


Cottura della apple pie con pasta brisè all’avena
Mettere in forno preriscaldato a 235°, modalità statica, e lasciare cuocere per 15 minuti; abbassare poi la temperatura a 175° e lasciare cuocere per 45 minuti. Infine spostare la torta sulla base del forno e far cuocere a 180° con calore solo dal basso per altri 10 minuti, in questo modo la base sarà ben cotta e croccante.
Trascorso il tempo di cottura, spegnere il forno e lasciare raffreddare la torta prima di estrarla dalla teglia delicatamente (basta ribaltarla).
Questo il risultato finale: super bella e super buona.
Degustare al naturale o con una pallina di gelato per esagerare.
Conclusioni e suggerimenti
Perché Amiamo la Apple Pie?
Perché è un dolce democratico: povera o ricca, rustica o gourmet, può piacere a tutti. E questa versione, con la buccia delle mele e il crumble croccante, è un tributo sia a Bethany che alla cucina italiana mindful.
Si conserva in frigo per 4/5 giorni, nel mio dura max 2 giorni!
Titti e e la sua