Danubio salato con ripieno

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Danubio salato con ripieno
Danubio salato con ripieno

Una brioche salata con ripieno di salame, scamorza, olive e molto altro.

Sperimentando e mixando ricette e consigli è venuta fuori una super ricetta per una brioche salata, soffice e molto saporita: danubio salato con ripieno

Il ripieno va un po’ a gusto o anche in base a quello che abbiamo in casa.

Noi abbiamo fatto un ripieno con scamorza, salame, olive taggiasche e peperoncino

Ma bando alle chiacchiere, si cucina!

Ingredienti per realizzare un Danubio salato con ripieno soffice e goloso

Biga

  • 300 g di farina 00 manitoba
  • 180 g di latte (abbiamo utilizzato latte di mandorla)
  • 18 g di lievito di birra fresco

Impasto

  • tutta la biga
  • 185 g di farina 00 manitoba
  • 1 uovo intero
  • 50 g di panna fresca
  • 35 g di zucchero di canna (utilizzate pure lo zucchero che avete/preferite)
  • 35 g di pecorino grattugiato
  • 80 g di formaggio Philadelphia
  • 25 g di burro a temperatura ambiente
  • 6 g di sale

Ripieno

  • 50 g di scamorza tagliata a cubetti molto piccoli
  • 20 olive taggiasche
  • 70 g di salamino
  • peperoncino q.b

Stampo circolare diametro 25 cm.

Procedimento per preparare un Danubio salato con ripieno

Preparare il ripieno mescolando tutti gli ingredienti. Lasciare riposare fino al suo utilizzo.

Si procede con la biga impastando a mano tutti gli ingredienti. Raccogliere bene tutta la farina e formare una palla di impasto molto grezzo. Coprire con acqua a temperatura ambiente ed aspettare che la biga diventi leggera e si sollevi dal fondo uscendo fuori dall’acqua (ci vorrà poco più di 1 ora).

Mettere la biga ben sgocciolata in planetaria ed aggiungere la farina, lo zucchero e la panna. Cominciare ad impastare per amalgamare i primi ingredienti. Aggiungere l’uovo e far e assorbire, poi il formaggio.

Infine il sale e per ultimo il burro morbido a fiocchetti, sempre in più riprese facendo assorbire bene ogni pezzo all’impasto.

Alla fine l’impasto sarà morbido, ma incordato.

impasto pan bioche
impasto pan bioche

Rovesciare il composto sul piano di lavoro infarinato leggermente, dare una leggera pirlatura e lasciarlo riposare per 15 minuti.

impasto pirlato
impasto pirlato

Dividere l’impasto in 10 pezzi uguali (pesare l’impasto e dividerlo per 10).

Allargare ogni pezzo d’impsto e mettere al centro un po’ di ripieno.

preparazione danubio salato
preparazione danubio salato

Richiudere a margherita e sigillare bene i bordi poi formare una bella pallina da inserire nello stampo ben imburrato.

Coprire con coperchio oppure pellicola e mettere lo stampo a lievitare in forno chiuso, fino a quando l’impasto non raggiunge i bordi dello stampo (ci vorranno 2 ore circa)

Raggiunto il livello dello stampo procedere a coprire il danubio salato con una spolverizzata di farina manitoba.

danubio salato in cottura
danubio salato in cottura

Mettere a cuocere in forno, modalità statica, preriscaldato a 170° per 40 minuti.

Far raffreddare prima di sformare.

Questo il risultato:

Danubio salato con ripieno
Danubio salato con ripieno

Ecco l’interno ……… mettetevi seduti:

interno danubio salato con ripieno
interno danubio salato con ripieno

Conclusioni

Devo dire che questa ricetta è davvero fantastica e si presta ancora ad altre personalizzazioni.

Mi piacerebbe farne una versione maxi con 20 palline in un grande stampo.

Mi organizzo e torno.

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Lascia un commento