
La deliziosa ricetta francese rivisitata in versione moderna.
Questa fantastica ricetta strabuona e strabella mi è stata donata (tanto per cambiare) dalla mia amica Patty che non sta mai senza mettere le mani in pasta. Per mettere anche del mio ho voluto aggiungere un tocco di golosità extra ed ecco la mia ricetta di Madeleine farcite al cioccolato.
Indispensabile avere l’apposita teglia per madeleine:

Ingredienti per circa 20/25 Madeleine farcite al cioccolato (il numero dipende dalla dimensione che volete ottenere)
- 225 g di farina 00 oppure 0
- 140 g di uova intere
- 100 g di zucchero di cocco integrale (utilizzate pure lo zucchero che preferite)
- 165 g di olio d’oliva (se preferite utilizzate pure olio di semi)
- 8 g di lievito per dolci
- i semi di una bacca di vaniglia
- aroma alla mandorla (una fialetta)
- bottoncini di cioccolato e cioccolatini fondenti congelati
- zucchero a velo
- burro per la teglia
Procedimento
Sbattere le uova con lo zucchero e gli aromi fino ad avere un composto spumoso.
Aggiungere l’olio a filo e continuare a sbattere per amalgamare.
Infine inserire la farina ed il lievito setacciati.
Mettere il composto in una ciotola, coprire con pellicola e riporre in frigo per 3 ore insieme alla teglia imburrata (se avete tempo anche tutta la notte). Tutto deve essere ben freddo per avere uno shock termico (questi sono i segreti della Patty ed io li seguo alla lettera per paura di compromettere il risultato).
Compongo le Madeleine
La quantità d’impasto che mettete nello stampo determinerà la grandezza delle Madeleine.
Io ho fatto una prima infornata mettendo un cucchiaio di impasto per ogni apposito alloggio, ho poi appoggiato al centro un cioccolatino fondente congelato di 5 g (vedi foto) e sovrapposto un altro cucchiaio di impasto; ho riempito gli stampi per tre quarti.
Nella seconda infornata ho provato a mettere meno impasto, al centro del quale ho posto due bottoncini di cioccolato fondente congelati e ho ricoperto con altro impasto; ho riempito gli stampi per metà.
Potete utilizzare un sac à poche.
Cottura delle madeleine farcite al cioccolato
Cuocere in forno preriscaldato a 160° per 10/12 minuti.
Far raffreddare e sformare.
Questo il risultato:

Siete curiosi di vedere l’interno?
Eccolo:

La Madeleine di Proust
Avete mai sentito parlare della Madeleine di Proust o sindrome di Proust?
“Le petite madeleine” proustiana consiste nella memoria involontaria (non voluta e quindi non ragionata), evocata da un sapore. Nello specifico, quello di un morbido dolcetto che viene offerto a Proust, inzuppato nel tè e, appena lui ne sente il gusto, improvvisamente comincia a ricordare di quando era piccolo e di sua zia che gli portava una madeleine tutte le mattine al risveglio.
Marcel Proust si meraviglia nel constatare che il gusto è lo stesso; ed ecco che si illumina e comprende che gusti e sapori possono vivere così a lungo che, anche quando noi stessi non ne abbiamo più memoria, i ricordi possono riaffiorare quando meno ce lo aspettiamo. A chi non sono mai capitati episodi simili, intrisi di piacevolezza e nostalgia?
Conclusioni e suggerimenti
Che bontà.
Ho portate le Madeleine in Ufficio per arricchire la pausa caffè ed è stato un successone.
Le Madeleine si conservano in un contenitore chiuso per 4/5 giorni e potete anche congelarle per utilizzarle all’occorrenza; basterà lasciarle a temperatura ambiente per circa 1 ora oppure scaldarle leggermente.

Grazie patty per questa bellissima ricetta: semplice, elegante, buona e molto francese.
Queste le pagine social della Patty per ammirare il parterre delle sue dolcezze:
https://www.instagram.com/trapassopatrizia/
https://www.facebook.com/patrizia.trapasso.54
Titti e la sua
