
Un signor plumcake con farina di grano tenero tipo 2 e tanta buona frutta.
Una ricetta semplice per un meraviglioso dolce da credenza che assicura un pieno di energia alla prima colazione: plumcake ai frutti di bosco.
Ingredienti per un maxi plumcake ai frutti di bosco (10 porzioni)
- 400 g di farina di grano tenero tipo 2
- 4 uova
- 250 g di yogurt greco bianco (noi magro)
- 100 g di zucchero di cocco integrale (utilizate anche zucchero bianco raffinato o di canna)
- 60 g di olio d’oliva
- mezzo bicchiere di latte
- 300 g di frutti di bosco (fragoline, lamponi e mirtilli)
- 22 g di lievito per dolci (una bustina e mezza)
- semi di una bacca di vaniglia
- un pizzico di sale
- due cucchiai di marmellata (noi marmellata fatta in casa senza zucchero)
Procedimento per preparare il plumcake ai frutti di bosco
Con uno sbattitore elettrico montate le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti fino a renderle gonfie e spumose.
Unite l’olio a filo, continuando a sbattere il composto.
Aggiungete lo yogurt, la vaniglia, il sale ed infine la farina setacciata continuando a mescolare tutti gli ingredienti.
Infine sciogiete il lievito in mezzo bicchiere di latte ed unite al composto amalgamandolo bene all’impasto.
Lavate i frutti di bosco e asciugateli delicatamente per non romperli.
Imburrate uno stampo da plumcake di 25 cm e inserite all’interno dello stampo anche un foglio di carta forno che vi aiuterà nell’estrazione del plumcake.
Versate il composto nello stampo alternando impasto e frutti di bosco per un totale di 150 g di frutti rossi.
Cottura
Cuocete in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per 45/50 minuti.
Verificate la cottura con la prova stecchino dopo 40 minuti.
A cottura ultimata lasciate raffreddare prima di sformare.
Presentazione
Tirate fuori il plumcake dallo stampo tirando i lembi del foglio di carta forno. Verrà fuori facilmente, togliete la carta e adagiate il dolce sul piatto di portata.
Copritete la superficie del plumcake con un sottile strato di marmellata (quella che preferite) ed aggiungete i restanti frutti di bosco.
Infine spolverizzate con zucchero a velo.

Una delizia di plumcake.
Eccone una fetta da gustare immediatamente con una bella tazza di caffè.

Conclusioni e suggerimenti
Ottimo e molto sano questo plumcake con farina poco raffinata, con pochissimo zucchero, senza burro e con tanti frutti rossi.
Se volete fare un plumcake più basso dimezzate le dosi oppure utilizzate uno stampo più grande (30 cm di lunghezza).
Titti e Mariachiara