
Un dolce dell’ultimo momento: veloce e goloso, da farcire secondo il proprio gusto.
Basta avere qualche rotolo di pasta sfoglia, un po’ di frutta che giace in frigo e qualche biscottino avanzato; assemblando il tutto si può dare vita ad un dolce fantastico: sfoglia con composta di mele e uvette.
Ingredienti per 8 sfoglie con composta di mele e uvette
- 2 rotoli di pasta sfoglia rotondi
- 50 g di pavesini sono 22 pavesini pari a 2 monoporzioni
- 1 mela grande + 1 noce di burro + mezzo bicchierino di acqua + 1 cucchiaio di zucchero di canna + cannella
- 150 g di marmellata a vostro gusto (noi albicocche)
- 20 g uvette
- 1 tuorlo d’uovo ed un paio di cucchiai di panna o latte per spennellare la sfoglia prima della cottura
- 20 g di mandorle in lamelle
- zucchero a velo a piacimento
Procedimento per realizzare la sfoglia con composta di mele e uvette
Cottura delle mele
Lavare la mela, sbucciarla, privarla del torsolo e tagliarle a dadini. Metterla in una padella con l’acqua, lo zucchero e la cannella e lasciar cuocere con coperchio per 10 minuti. Quando le mele saranno morbide finire la cottura senza coperchio fino a quando le mele non saranno asciutte.
Sfoglia ripiena
Stendere la pasta sfoglia su una teglia coperta di carta forno (noi abbiamo utilizzato la leccarda del forno). Bucherellare la sfoglia con i rebbi di una forchetta e dividerla in otto triangoli.
Cominciare a farcire i triangoli con i pavesini sbriciolati grossolanamente.
Aggiungere la marmellata, le mele e le uvette.
Srotolare la seconda sfoglia allargarla leggermente con il mattarello in modo da renderla poco più grande della prima sfoglia che dovrà coprire.
Adagiarla sulla sfoglia con ripieno e conformare con le mani i vari triangoli.
Nel frattempo sbattere un tuorlo d’uovo con due cucchiai di panna o latte.
Spennellare la sfoglia con il tuorlo e panna/latte e poi inciderla in otto triangoli, infine coprire con le mandorle in lamelle.

Cottura della sfoglia con composta di mele e uvette
Accendere il forno in modalità statica e portarlo a 200°.
Cuocere la sfoglia per 30 minuti o comunque fino a quando è ben colorita.
Questo il risultato:

Conclusioni
La sfoglia è buonissima, croccante, friabile e con un ripieno morbido, dolce ed avvolgente.

Super soddisfatta.
Titti e la sua
