
Zucchette di pane arricchite con tante uvette ideali per la colazione e la merenda.
Ho trovato sul web questa ricetta molto semplice, ma di grande effetto scenico e di gran gusto: provata, assaggiata ed apprezzata, quindi ecco le zucchette di pan focaccia con uvette.
Ho sostituito la zucca fresca con la zucca disidratata che mi sembra più facile da gestire nell’impasto e per avere un colore giallo più intenso ho aggiunto qualche grammo di curcuma.
Ingredienti per una decina di zucchette di pan focaccia con uvette
- 400 g di farina manitoba 0
- 80 g di zucca disidratata in polvere (vedi foto)
- 50 g di zucchero di cocco integrale (o lo zucchero che si preferisce)
- 200 g di latte di soia (utilizzate pure il latte che preferite)
- 1 uovo intero
- 45 g di burro a temperatura ambiente
- 3 g di curcuma
- 10 g di lievito di birra fresco
- 6 g di sale
- 100 g di uvette
- 3/ 4 cucchiai di latte per spennellare le zucchette
- spago alimentare

Procedimento per fare le zucchette di pan focaccia con le uvette
Per prima cosa mettere le uvette in ammollo in una tazza di acqua calda.
Sciogliere il lievito nel latte a temperatura ambiente.
Metterlo in planetaria insieme alla farina, alla polvere di zucca, alla curcuma, all’uovo ed allo zucchero.
Impastare il tutto ed aggiungere il sale da fare assorbire molto bene all’impasto.
Infine mettere il burro a piccoli pezzi in modo che il composto lo assorba completamente.
Aggiungere le uvette sgocciolate ed amalgamare a mano.
Mettere a lievitare in un contenitore alto, coperto con pellicola, in forno con la luce accesa per agevolare la lievitazione; è necessario che l’impasto raddoppi di volume (mettere sul contenitore un segno con il pennarello).
Si stende l’impasto
Una volta che l’impasto ha raggiunto il raddoppio del suo volume procedere a ribaltarlo sulla spianatoia cosparsa con un velo di farina.
Dividere l’impasto in porzioni da 100 g circa e fare delle palline (se preferite zucchette più piccole diminuite il peso di ciascun pezzo).

Legare ciascuna pallina con lo spago alimentare oleato (85 cm circa per ciascuna zucchetta – vedi foto) facendo 8 giri di spago, come si fa con il caciocavallo. In questo modo, durante l’ultima fase di lievitazione, si verranno a formare naturalmente degli spicchi, che ricordano quelli della zucca. Il colorito arancione gli viene conferito proprio dalla presenza della zucca disidrata nell’impasto e dalla curcuma. Potete aggiungere un chiodo di garofano, fissato in cima alla zucca per renderle ancora più belle. Noi abbiamo messo a cottura ultimata dei pezzi di cannella, non avendo in casa i chiodi di garofano.
Riporre le zucchette in forno con la luce accesa per un paio d’ore per la seconda lievitazione.
State sereni se non viene tutto precisissmo, la bontà ed il divertimento sono garantiti ugualmente e poi le zucche in natura non sono tutte perfette.

Cottura
Spennellare le zucchette con del latte a temperatura ambiente e cuocere in forno preriscaldato a 180°, modalità ventilata, per 20 minuti circa.
Ed ecco il risultato finale:

Conclusione
Potete fare questa ricetta anche senza sagomare le zucchette, ottenendo delle palline morbide e gustose senza perdere troppo tempo. Però ogni tanto è bello sorprendere i figli, gli amici e anche se stessi con qualcosa di originale e molto carino da vedere e poi in tema con il periodo (in questo caso Halloween).
Provate a fare anche voi le zucchette magari alle olive, alle noci….
Aspetto le foto.

Titti e la sua
