Baci di dama alle mandorle

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Baci di dama alle mandorle
Baci di dama alle mandorle

Baci di dama alle mandorle di Avola

Il profumo delle mandorle tostate, appena macinate con cura nel mio Bimby, si sposa perfettamente con la dolcezza naturale dello zucchero di canna, creando un impasto delicato e friabile. Ho scelto di ridurre la quantità di zucchero rispetto alle ricette tradizionali per far emergere al meglio il sapore delle mandorle e per offrire un’alternativa più genuina ai dolci da pasticceria.

La bellezza di questi dolcetti è che ognuno può personalizzarli a piacimento. La dimensione dei baci di dama è variabile: si possono fare più grandi per un effetto più scenografico o più piccoli, perfetti per un boccone goloso. E anche la farcitura lascia spazio alla creatività. Per i miei, ho scelto una crema di nocciole di alta qualità, che aggiunge un tocco cremoso e avvolgente al cuore croccante dei biscotti.

Ingredienti per realizzare una sessantina di baci di dama (dipende dalle dimensioni)

  • 200 g di mandorle o direttamente farina di mandorle (io ho utilizzato le mandorle di Avola che ho macinato con l’aiuto del mio amico Bimby) – si possono usare anche le nocciole invece delle mandorle
  • 240 g di farina 0 oppure 00 (io ho utilizzato la farina Caputo pasticceria)
  • 170 g di zucchero a velo (io ho utilizzato lo zucchero di canna integrale polverizzato dal mio amico Bimby)
  • 170 g di burro
  • 20 g di tuorlo
  • 20 g di uovo
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per la decorazione
  • crema di nocciole per la farcitura
crema di nocciole
crema di nocciole

Procedimento

Mettere in planetaria le farine, lo zucchero, la vaniglia, il sale ed il burro a tocchetti. Cominciare ad impastare. Aggiungere poi il tuorlo e l’uovo e continuare ad impastare fino ad avere una consistenza omogenea e morbida.

impasto baci di dama
impasto baci di dama

Mettere l’impasto sulla spianatoia, compattarlo con le mani ed avvolgerlo in pellicola per un riposo in frigo, minimo un’oretta, ma può anche esser lasciato tutta una notte e l’indomani formare i baci di dama.

impasto baci di dama a riposo in frigo
impasto baci di dama a riposo in frigo

Stendere l’impasto con il mattarello (spolverizzare con farina per evitare che l’impasto si attacchi) ad uno spessore di 1/1.5 cm in base alla grandezza che desiderate (io 1 cm per baci piccolini e delicati) e con un piccolo coppa pasta ottenere tanti dischetti tutti uguali. Formare delle palline da sistemare (un po’ distanziate) su una teglia coperta di carta forno (io ho utilizzato uno stampo forato per biscotti coperto del suo tappetino forato per ottenere una cottura perfetta).

.

Cottura

Cuocere in forno preriscaldato a 145°, in modalità ventilata, per 20/25 minuti.

Fare raffreddare le palline e poi accoppiarle a due a due mettendo al centro un po’ di crema di nocciole.

Aggiungere un po’ di zucchero a velo.

Conclusioni

Fare i baci di dama in casa è un piccolo rituale di cura e pazienza, che riempie la cucina di un profumo irresistibile. E ogni volta che li preparo, mi piace pensare che, nonostante la loro semplicità, questi dolcetti portano un sorriso a chi li riceve.

Questi bocconcini sono ideali anche per essere confezionati in piccoli sacchetti regalo natalizi, un’idea dolce e raffinata per sorprendere amici e parenti. Sono anche un pensiero perfetto per chiunque ami la pasticceria fatta in casa, da regalare a un’amica o da portare come omaggio a una cena.

baci di dama alle mandorle
baci di dama alle mandorle

Cosa dire se non: buonissimi, super golosi ed uno tira l’altro, ecco i miei piccoli gioielli

bacio di dama alle mandorle
bacio di dama alle mandorle

Titti e la sua

logo cucina chiacchierina

Lascia un commento