Ricotta dolce al forno aromatizzata al limone: non è una cheesecake, è tradizione pugliese.
C’è un profumo che ti resta addosso dopo un viaggio in Salento: quello del mare, del sole sulla pietra e, per me, della Ricotta dolce al forno a colazione. Una delizia semplice che ho subito voluto replicare tornata a casa.
La mia versione è venuta con una consistenza più morbida e cremosa rispetto a quella compatta e asciutta che ho assaggiato laggiù (chissà, forse un segreto delle nonne salentine che devo ancora scoprire!), ma il sapore è esattamente quello: autentico, pulito, con la nota freschissima del limone che taglia la dolcezza.
È incredibile come pochi, semplicissimi ingredienti possano regalare tanta soddisfazione:
- Ricotta mista di pecora/vaccina (o tutta vaccina per un sapore più delicato)
- Poco zucchero
- Tanto, tanto limone (sia la scorza che il succo)
- Uova
- Qualche cucchiaiata di amido di mais o farina per dare struttura
👉 La ricetta è qui sotto, con tutti i suoi trucchi infallibili. Provatela e ditemi.
Ingredienti per preparare la ricotta dolce al forno (stampo da 24/25 cm)
- 800 g di ricotta mista (pecora e vaccina)
- 4 uova grandi o 5 piccole
- 60 g di zucchero a velo (potete aumentare fino a 120 g se preferite un gusto più dolce)
- 100 g di amido di mais o farina
- i semi di una bacca di vaniglia
- il succo e la scorza di 2 limoni bio
- un generoso pizzico di sale
- burro o staccante per lo stampo
- zucchero a velo per decorare
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. Tirare gli ingredienti fuori dal frigo 1 ora prima di cominciare a preparare la torta e far sgocciolare bene la ricotta.
Ho utilizzato uno stampo rotondo del diametro di circa 24 cm. Se volete una torta più alta utilizzate uno stampo più piccolo.
Procedimento
Per prima cosa fate scolare per bene la ricotta, cercando di togliere il più possibile l’acqua di conservazione (se trovate una ricotta più asciutta potete saltare questo passaggio). Separare poi gli albumi dai tuorli. Mettere gli albumi a montare nella planetaria per circa 8/9 minuti, insieme ad un pizzico di sale.
- sbattere i tuorli con lo zucchero, la vaniglia, e la buccia dei due limoni non trattati. Quando diventeranno chiari e spumosi aggiungere l’amido di mais e mescolare bene. Incorporare anche la ricotta ben sgocciolata ed il succo dei due limoni. Mescolare bene il composto.
- Quando le chiare saranno montate a neve ben ferma, incorporarle con una spatola, poco alla volta, e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, fino a creare un composto omogeneo.
Cottura della ricotta dolce al forno
Mettere il composto nello stampo bene imburrato ed infine in forno preriscaldato a 180°, modalità statica, e lasciare cuocere per 40 minuti. Passare in modalità ventilata e lasciare cuocere altri 10 minuti sempre a 180°. La ricotta è pronta quando risulta bella ambrata.
Tirare fuori dal forno e far raffreddare a temperatura ambiente;
Mettere in frigo per tutta la notte (diciamo 12 ore) coperta con uno strofinaccio che possa assorbire l’umidità; lo strofinaccio può essere rimosso e sostituito con pellicola quando la torta è completamente fredda.
Sformare delicatamente cercando di staccare prima tutti i bordi con un coltellino e poi tirare fuori la ricotta.
Aggiungere una spolverata di zucchero a velo.
Ed ecco il risultato:
Ne taglio una fetta e verifichiamo la consistenza.
Conclusioni
Provatela! È la colazione o la merenda sana che non sapevate di cercare.
La mia piccola scoperta: la consistenza più compatta di quella originale si ottiene spesso usando solo albumi d’uovo (o a volte niente uova) e una lunga scolatura della ricotta per eliminare ogni traccia di siero. Io per questa volta ho preferito la versione più morbida, ed è stata una goduria!
Voi l’avete mai assaggiata? Qual è il dolce del viaggio che vi è rimasto nel cuore e che avete cercato di rifare a casa?”.
Si conserva in frigo per 4/5 giorni, sempre se non la divorano prima!
Titti e la sua