Cornetti con lievito madre senza burro

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Ricette
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
cornetti con lievito madre senza burro
cornetti con lievito madre senza burro

Cornetti caldi a colazione (con lievito madre, senza burro) per un buon inizio di giornata.

Che bello, al mattino, sentire il profumo di cornetti caldi che arriva dalla cucina. Una ricetta semplice con pochi ingredienti, sono i cornetti con lievito madre senza burro.

Naturalmente vanno preparati alla sera, lasciati in lievitazione tutta la notte e, al mattino, appena ci si sveglia, si accende il forno per la cottura.

Ingredienti per realizzare 15 piccoli cornetti circa con lievito madre senza burro

  • 275 g di farina manitoba
  • 140 g di lievito madre rinfrescato e raddoppiato
  • 2 tuorli d’uovo
  • 60 g di zucchero di cocco integrale (utilizzate lo zucchero che preferite)
  • 48 g di olio d’oliva
  • 100 ml di latte
  • 1 cucchiaino di miele
  • la scorza grattugiata di un’arancia
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • due cucchiai di latte per spennellare i cornetti prima di metterli in forno.

Procedimento

Intiepidire il latte (max 32°) metterlo in planetaria con il lievito madre a pezzi. Azionare il gancio a foglia e fare sciogliere il lievito madre fino a quando formerà una schiumetta. Aggiungere i tuorli e l’olio e mescolare con qualche giro di planetaria. Mettere lo zucchero e continuare a mescolare, poi il miele, la scorza grattugiata dell’arancia ed i semi della bacca di vaniglia, sempre mescolando. Infine aggiungere la farina setacciata.

Lavorare fino ad avere un impasto liscio ed elastico (l’impasto può apparire appicicoso, ma una volta trasferito sulla spianatoia con un po’ di farina sarà lavorabile con estrema tranquillità).

Trasferire il composto sulla spianatoia infarinata e stendere con il mattarello ottenendo una forma tonda (lo spessore di circa 3 mm.).

Tagliare dalla sfoglia tonda tanti tringoli partendo dal centro della sfoglia.

Arrotolare i triangoli partendo dalla base e riporre sulla teglia, coperta di carta forno, ben distanziati.

cornetti in lievitazione notturna
cornetti in lievitazione notturna

Coprire con pellicola e riporre in forno spento lasciando lievitare per tutta la notte.

cornetti in lievitazione
cornetti in lievitazione

Cottura

Al mattino appena svegli il primo pensiero va ai cornetti, eccoli:

cornetti lievitati da cuocere
cornetti lievitati da cuocere

Spennellare i cornetti con latte a temperatura ambiente e mettere in forno preriscaldato, modalità ventilata, a 180° per 15/16 minuti.

Conclusione e suggerimenti

I cornetti sono pronti per la colazione ed il loro profumo ha svegliato tutta la famiglia (una sveglia automatica) che corre in cucina per degustarli con crema di nocciole, marmellata, crema di pistacchi oppure lisci (ancora più buoni perchè il loro sapore non viene coperto dal sapore dolce delle varie creme).

cornetti con lievito madre senza burro
cornetti con lievito madre senza burro

La giornata comincia nel migliore dei modi.

I cornetti che avanzano possono essere congelati negli appositi sacchetti e basterà tirarli fuori dal frigo un’oretta prima del loro utilizzo.

In questo modo ci saranno i cornetti freschi per tutta la settimana.

Titti e la sua cucina chiacchierina

Lascia un commento